Più volte abbiamo trattato l'argomento relativo al > come lavare correttamente le mani, di rado invece si parla della fase successiva al lavaggio, ovvero l'asciugatura.
I mezzi ad oggi disponibili sul mercato sono molteplici, tra questi i più diffusi sono i dispositivi elettrici a getto d'aria e gli erogatori di salviette monouso. La scelta può essere ardua, in quanto entrambi gli strumenti sono validi, ciò che deve determinare la decisione è però il contesto in cui dispositivo verrebbe inserito.
Parliamo di un bagno pubblico o interno ad un ristorante? Un bagno situato in una struttura sanitaria o in una camera d'albergo?
Una cosa è certa, in ognuno di questi ambienti la carica batterica sarà differente e per questo le scelte non posso essere identiche. In particolare nel caso di strutture sanitarie, la carica batterica è molto elevata e con essa dunque la facilità con la quale è possibile favorire la trasmissione di virus e batteri. Come gestire la cosa?
Da poco la SF2H, importantissima società francese esperta nell' igiene ospedaliera, ha pubblicato una guida (disponibile al momento solo in lingua francese) sull' igiene delle mani, che ha in particolare evidenziato i motivi per la quale è sconsigliato l'uso di dispositivi elettrici per l' asciugatura delle mani in ambienti sanitari. La guida ha coinvolto e citato svariati studi, tra questi quelli condotti dal professor Mark Wilcox MD, esperto microbiologo presso i Leeds Teaching Hospitals e l’Università di Leeds, nella quale viene dimostrato proprio che gli asciugatori ad aria calda, in ambienti sanitari, possono causare contaminazione batterica e virale superfici limitrofe ed aria.
Contattate il team di consulenti Walcam, i quali saranno lieti di aiutarvi nella scelta del dispositivo che fa al caso vostro, sulla base della struttura nonchè del vostro specifico bisogno.
Questo sito fa utilizzo di cookie. Continuando la navigazione accetti laPrivacy Policy